In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, avevo in mente di pubblicare un post. Avevo già tracciato l’outline di quello che avrei voluto scrivere, selezionando alcune tra le donne che nella mia modesta vita sono state e sono tra le più influenti. Véra Nabokov, Sylvia Plath, Natalia Ginzburg,Continua a leggere “La letteratura è una cosa da uomini?”
Archivi mensili:novembre 2017
Ogni libro usato è una storia d’amore
Un libro usato non racconta mai solo la storia scritta all’interno, ma anche quella di tutti coloro che ne sono stati proprietari, e credo che sia sempre una storia d’amore, per la lettura o per la vita. Ogni volta che mi trovo in una libreria dell’usato – come sapete ne siamo assidue frequentatrici – oContinua a leggere “Ogni libro usato è una storia d’amore”
Buona vita a tutti: il coraggio di fallire
Ieri – 20 novembre 2017 – è uscito in Italia Buona vita a tutti. I benefici del fallimento e l’importanza dell’immaginazione; l’ultimo libro di J.K. Rowling, edito Salani. Non ci saranno sventolii di bacchette o stupidi incantesimi in questo libro. Ma solo una formula, perfino più misteriosa ed oscura di un Horcrux: il fallimento. EraContinua a leggere “Buona vita a tutti: il coraggio di fallire”
“La libraia non è un lavoro che io faccio, è una cosa che io sono!” Nel giardino di Giorgia
Pochi giorni fa ho avuto il piacere di fare una chiacchierata con Giorgia Sallusti, la simpatica libraia che gestisce “Il Giardino del Mago”, piccola libreria indipendente del quartiere Montesacro. Giorgia mi ha raccontato cosa significa per lei fare questo mestiere, che in realtà, come vedremo, non è un mestiere, ma un modo di essere, eContinua a leggere ““La libraia non è un lavoro che io faccio, è una cosa che io sono!” Nel giardino di Giorgia”
When in Rome, i migliori posti per leggere (secondo me)
«La prima cosa che la lettura insegna è come stare da soli.» Continua a leggere “When in Rome, i migliori posti per leggere (secondo me)”
Biblioteche, che passione!
Oggi cominceremo un appassionante viaggio all’interno del meraviglioso mondo delle biblioteche! Il rapporto che io ho con le biblioteche è un “Odi et amo” che farebbe invidia persino a Catullo. Ciò accade forse perché il periodo in cui ne ho frequentate di più in giro per tutta Roma era quello della stesura della mia tesiContinua a leggere “Biblioteche, che passione!”
Content editor: ma te di preciso che fai?
Una delle domande che mi sono sentita rivolgere più di frequente da quando ho intrapreso il mestiere di content editor è questa: ” ma te di preciso che fai?” Solitamente prima di rispondere sto zitta un momento e poi me la cavo con uno sbrigativo “so quella che scrive le cose per i social… tipoContinua a leggere “Content editor: ma te di preciso che fai?”
Quant’è bello andare in giro con le ali sotto i piedi: storia di una motociclista distratta
Ieri è uscito il nuovissimo singolo di Cesare Cremonini,“Poetica”. una romantica canzone d’amore, ma oggi sono qui per parlarvi di uno dei suoi più grandi successi del passato, di quando esistevano i Lunapop e c’era quel CD con la ranocchia in copertina con scritto Squérez, di cui sicuramente la maggior parte di voi avrà unContinua a leggere “Quant’è bello andare in giro con le ali sotto i piedi: storia di una motociclista distratta”
Scuole di scrittura: ecco cosa ho imparato
Pochi giorni fa ho letto un articolo su Linkiesta che mi ha fatto venire voglia di parlare di scrittura. Scrivere è un destino incantevole e spietato che io ho sempre avuto la presunzione di dover compiere. Mi sono dedicata a questa nobile arte – che molto prende e (spesso) poco dà – convinta che ilContinua a leggere “Scuole di scrittura: ecco cosa ho imparato”