Wishlist eventi letterari 2018

Molto spesso a causa (o merito) del mio lavoro mi trovo a dover pianificare cose. Il che di per sé è una cosa meravigliosa, se solo non fosse che io sono il genere di persona che compra un’agenda nuova ogni anno, segna 5 appuntamenti e poi se ne dimentica. Questo può significare tre cose: HoContinua a leggere “Wishlist eventi letterari 2018”

Il Festival di Sanremo – “Le canzoni non ti tradiscono”

Si è appena conclusa la settimana della sessantottesima edizione del Festival di Sanremo, e per quanto possano esserci introno a questo evento una miriade di polemiche, rimane sempre una manifestazione canora che incolla milioni di Italiani al televisore. Che sia per nostalgia, che sia per curiosità o che sia per passatempo, c’è una costante cheContinua a leggere “Il Festival di Sanremo – “Le canzoni non ti tradiscono””

Quel giorno in cui mi sono messa a pensare a James Joyce

Meno di una settimana fa è stato il cento trentaseiesimo compleanno di James Joyce; colui che ha capito meglio di tutti Freud. Ok, devo essere onesta – l’Ulisse rientra, insieme ad un altro paio di vergogne tipo L’idiota e Il nome della rosa,  nel breve elenco di libri che ho iniziato e mai finito. Tuttavia,Continua a leggere “Quel giorno in cui mi sono messa a pensare a James Joyce”

Come si scrive un curriculum vitae?

Guida ben poco pratica per neo laureati in crisi Dieci giorni fa è stato uno dei giorni più importanti della mia vita, di quelli che ti ricordi per sempre, di quelli in cui ti telefonano tutti tutto il giorno per farti gli auguri, ti chiamano, ti whatsappano, quel giorno in cui ti mettono una coronaContinua a leggere “Come si scrive un curriculum vitae?”

Diego F. Barros: editore argentino con sguardo da sociologo

Pochi mesi fa, la nostra intervista a Giorgia Sallusti, libraia della libreria indipendente “Il Giardino del Mago”, ha viaggiato per chilometri attraversando l’oceano, sino ad arrivare in Argentina, dove ha attirato l’attenzione del blogger ed editore Diego F. Barros. Abbiamo avuto il piacere di parlare con lui tramite mail e ci ha raccontato un po’Continua a leggere “Diego F. Barros: editore argentino con sguardo da sociologo”