Oggi voglio parlare un po’ di diari scolastici e di agende. Ho infatti ritrovato i miei diari di scuola, anzi a dire il vero non li avevo mai persi, perché sono tutti insieme in una scatola apposita, quella dei ricordi e delle cose passate, che ogni tanto riapro, per il piacere di ricordare le coseContinua a leggere “Dal diario all’agenda: rendere i giorni pieni e non riempire i giorni”
Archivi della categoria: Per la mia strada
Il vero regalo è il Natale, tutti i giorni
È arrivato il Natale, e quest’anno è un po’ diverso, è insolito, saremo lontani dai nostri affetti, eppure il nostro affetto non si allontana mai da noi. Vive in noi ogni giorno, ogni momento. È difficile immaginare di non poter fare le grandi tavolate degli scorsi anni, non potersi comunque abbracciare, stare attenti a mantenereContinua a leggere “Il vero regalo è il Natale, tutti i giorni”
I mostri e il coraggio dei bambini, non solo ad Halloween
Con l’avvicinarsi della notte più spaventosa dell’anno, Halloween, oggi voglio parlare di mostri. Ma non di quelli che hanno segni sul volto o lenzuoli bianchi a coprirli, no. Voglio parlare dei mostri che ognuno di noi vive ogni giorno. Sono dei mostri silenziosi, che si annidano nella nostra testa, subdoli, e non ci fanno dormire,Continua a leggere “I mostri e il coraggio dei bambini, non solo ad Halloween”
Harry Potter: la vera magia esiste anche qui, e si chiama amore
Potrei parlare a lungo delle travagliate avventure che mi legano alla saga di Harry Potter – di cui ho infatti già scritto – , ma mi limiterò a raccontare un aneddoto che mi ha colpito e che è rimasto impresso nella mia memoria. Qualche anno fa avevo deciso di dedicarmi alla lettura di tutti iContinua a leggere “Harry Potter: la vera magia esiste anche qui, e si chiama amore”
Amare, crescere e ricordare ai tempi del coronavirus
Ho riflettuto molto su quello che ci sta succedendo, perché è inevitabile. Perché colpisce tutti. E non è solo la questione pratica ciò che ci annienta, non è lo stravolgimento dell’economia, della quotidianità, non è solo l’impossibilità di uscire che più ci fa paura. Certo, sono difficoltà importanti e reali, ma vorrei guardare più inContinua a leggere “Amare, crescere e ricordare ai tempi del coronavirus”
Buon compleanno Viola e Fiore
Oggi voglio raccontarvi una storia, la storia di come nasce un sogno, di come si alimenta, di come si trasforma, di come piano piano prende forma e si realizza. Oggi vi racconto la storia di Viola e Fiore. È da un po’ di mesi che queste pagine virtuali non si animano più, e chiediamo scusaContinua a leggere “Buon compleanno Viola e Fiore”
OGGI IL MONDO PIANGE NOTRE DAME
Io non sono mai stata a Parigi, non ho ricordi legati a questa città, i miei occhi non hanno mai ammirato la meraviglia e la maestosità di quella cattedrale, ma anche io, ieri, guardando le immagini di Notre Dame che bruciava, ho provato una profonda tristezza. Oggi il mondo piange Notre Dame, e non c’entraContinua a leggere “OGGI IL MONDO PIANGE NOTRE DAME”
Un adorabile cliché: parole d’amore a San Valentino
Oggi inaspettatamente mi trovo ad alimentare questa marea di articoli, post e immagini che invadono internet il giorno di San Valentino. Dico inaspettatamente perché non mi sarei mai aspettata di cadere in quel cliché di ragazza sdolcinata e romantica che scrive cose dolci il giorno della festa degli innamorati…e invece a volte non c’è nienteContinua a leggere “Un adorabile cliché: parole d’amore a San Valentino”
Viola va in città
Nascere e crescere in un luogo a cui sai di non appartenere può essere due cose: una condanna o un motore potente. Per me è stato entrambi. Da ragazzina mi dimenavo cercando di affermarmi tramite ribellioni sciocche. Da piccola donna ho colto la prima palla utile per andarmene via. La verità è che non soContinua a leggere “Viola va in città”
“Figlia del mondo, con miliardi di fratelli.”
Ho viaggiato sola, ho scoperto, ho chiesto, ho fatto di necessità virtù. Ho capito che le persone possono essere una scoperta continua, che le culture degli altri sono un dono che può arricchirti, e non una barriera. Ho imparato che si può comunicare anche senza conoscere bene la lingua degli altri e che a volteContinua a leggere ““Figlia del mondo, con miliardi di fratelli.””