Quanta differenza può fare scrivere in una lingua che non sia la propria lingua madre? Forse questa è una domanda che dovrei porre a Vladimir Nabokov, e molto probabilmente lui stesso mi direbbe di cercarne la risposta in La vera vita di Sebastian Knight, il suo primo libro scritto completamente in lingua inglese – compostoContinua a leggere “Sulle tracce di Sebastian Knight, il primo romanzo americano di V.”
Archivi della categoria: Sul mio comodino
L’Arminuta: vivere a schiena dritta
“Nella complicità ci siamo salvate.” Così recita una delle frasi finali di un meraviglioso libro di Donatella Di Pietrantonio, “l’Arminuta”, che significa “la ritornata”. Per tutto il libro infatti la giovane protagonista verrà chiamata in questo modo e non avrà mai un nome. Da una vita felice ed idillica di bambina amata e coccolata, l’ArminutaContinua a leggere “L’Arminuta: vivere a schiena dritta”
Libri del cuore di quando ero bambina
Presto il mio universo diventerà qualche kg più pesante; mia sorella sarà una mamma e io una zia. Sulla porta appenderemo un fiocco rosa, e anche se un po’ mi fa paura credo che al mondo ci sia bisogno di qualche ragazza in più. Questo avvenimento ordinariamente straordinario mi ha fatto tornare indietro con laContinua a leggere “Libri del cuore di quando ero bambina”
La principessa che credeva nelle favole
Oggi voglio raccontarvi la storia di una principessa, Vittoria, la protagonista del libro “La principessa che credeva nelle favole”, di Marcia Grad Powers. Alla nostra principessa è stato insegnato, sin da bambina, che certe cose non si possono fare, certe cose non si possono dire, che una principessa che si rispetti non può cantare eContinua a leggere “La principessa che credeva nelle favole”
Paura tra le righe; cinque libri
Halloween è un periodo difficile, a dirla tutta lo è ottobre in generale. Tanto che alla fine l’ho certificato come patologia: mal d’ottobre. Ne soffro tipo da sempre e ogni anno si rinnova per un motivo X (forse non più così valido). Quando gli alberi iniziano a svestirsi delle loro foglie, io mi vesto diContinua a leggere “Paura tra le righe; cinque libri”
Scacco matto
“Non io, non Hermione…Tu!” Una delle frasi più belle dei film di Harry Potter per me, viene pronunciata da Ron in “Harry Potter e la pietra filosofale”. Harry, Ron ed Hermione si trovano a dover giocare una partita a scacchi decisiva e a dover essere loro stessi le pedine sulla scacchiera. Gli scacchi dei maghiContinua a leggere “Scacco matto”
Che forma dareste ai contorni di un sogno? Ghirlanda.
Qualche mese fa per una serie di motivi , mi è capitata tra le mani una di quelle cose che una schizzinosa in fatto di libri come me legge raramente: Graphic novel E non perchè io sottovaluti il potere delle parole unite alle immagini, ma più che altro per il fatto che tendo a ricercareContinua a leggere “Che forma dareste ai contorni di un sogno? Ghirlanda.”
Quel giorno in cui mi sono messa a pensare a James Joyce
Meno di una settimana fa è stato il cento trentaseiesimo compleanno di James Joyce; colui che ha capito meglio di tutti Freud. Ok, devo essere onesta – l’Ulisse rientra, insieme ad un altro paio di vergogne tipo L’idiota e Il nome della rosa, nel breve elenco di libri che ho iniziato e mai finito. Tuttavia,Continua a leggere “Quel giorno in cui mi sono messa a pensare a James Joyce”
Solitudine: guida all’ascolto
Ogni tanto mi piace ascoltare il podcast The Lonely Hour. No, non è una cosa per depressi. Questo podcast tratta il tema della solitudine sotto molteplici aspetti e in diversi ambiti, dando voce alle persone comuni. Secondo la creatrice dello show, Julia Bainbridge, parlare di solitudine è infatti non solo importante, ma una vera eContinua a leggere “Solitudine: guida all’ascolto”
Ogni libro usato è una storia d’amore
Un libro usato non racconta mai solo la storia scritta all’interno, ma anche quella di tutti coloro che ne sono stati proprietari, e credo che sia sempre una storia d’amore, per la lettura o per la vita. Ogni volta che mi trovo in una libreria dell’usato – come sapete ne siamo assidue frequentatrici – oContinua a leggere “Ogni libro usato è una storia d’amore”