Con l’avvicinarsi della notte più spaventosa dell’anno, Halloween, oggi voglio parlare di mostri. Ma non di quelli che hanno segni sul volto o lenzuoli bianchi a coprirli, no. Voglio parlare dei mostri che ognuno di noi vive ogni giorno. Sono dei mostri silenziosi, che si annidano nella nostra testa, subdoli, e non ci fanno dormire,Continua a leggere “I mostri e il coraggio dei bambini, non solo ad Halloween”
Archivi dei tag:blog
Sulle tracce di Sebastian Knight, il primo romanzo americano di V.
Quanta differenza può fare scrivere in una lingua che non sia la propria lingua madre? Forse questa è una domanda che dovrei porre a Vladimir Nabokov, e molto probabilmente lui stesso mi direbbe di cercarne la risposta in La vera vita di Sebastian Knight, il suo primo libro scritto completamente in lingua inglese – compostoContinua a leggere “Sulle tracce di Sebastian Knight, il primo romanzo americano di V.”
Viola va in città
Nascere e crescere in un luogo a cui sai di non appartenere può essere due cose: una condanna o un motore potente. Per me è stato entrambi. Da ragazzina mi dimenavo cercando di affermarmi tramite ribellioni sciocche. Da piccola donna ho colto la prima palla utile per andarmene via. La verità è che non soContinua a leggere “Viola va in città”
BABBO NATALE ESISTE
Finalmente la notte più attesa e magica dell’anno sta per arrivare. È la notte in cui i bambini attendono con frenesia e stupore l’arrivo di Babbo Natale. È la notte in cui tutto sembra possibile, in cui i sogni sembrano potersi avverare. È la notte per la quale i bambini mesi prima hanno scritto unaContinua a leggere “BABBO NATALE ESISTE”
L’Arminuta: vivere a schiena dritta
“Nella complicità ci siamo salvate.” Così recita una delle frasi finali di un meraviglioso libro di Donatella Di Pietrantonio, “l’Arminuta”, che significa “la ritornata”. Per tutto il libro infatti la giovane protagonista verrà chiamata in questo modo e non avrà mai un nome. Da una vita felice ed idillica di bambina amata e coccolata, l’ArminutaContinua a leggere “L’Arminuta: vivere a schiena dritta”
Libri del cuore di quando ero bambina
Presto il mio universo diventerà qualche kg più pesante; mia sorella sarà una mamma e io una zia. Sulla porta appenderemo un fiocco rosa, e anche se un po’ mi fa paura credo che al mondo ci sia bisogno di qualche ragazza in più. Questo avvenimento ordinariamente straordinario mi ha fatto tornare indietro con laContinua a leggere “Libri del cuore di quando ero bambina”
I tratti dello scrittore
Lo zapping ormai è uno sport che si pratica su Instagram e io personalmente ne sono medaglia d’oro. Tra i vari tea detox e le varie foto di vacanze in posti esotici, ho notato una tendenza che mi ha fatto riflettere non poco. Una buona percentuale di influencer e blogger ad un certo punto dellaContinua a leggere “I tratti dello scrittore”
Letteratura e realtà; il giusto compromesso
Una delle cose più faticose che ho dovuto imparare a fare per riuscire ad affrontare con serenità questa cosa chiamata vita è stata scendere a compromessi. Sarà che sono scorpione e quindi per logica astrale non concepisco le mezze misure, eppure mi sono sempre trovata a mio agio negli eccessi; in tutto ciò che nonContinua a leggere “Letteratura e realtà; il giusto compromesso”
Wishlist eventi letterari 2018
Molto spesso a causa (o merito) del mio lavoro mi trovo a dover pianificare cose. Il che di per sé è una cosa meravigliosa, se solo non fosse che io sono il genere di persona che compra un’agenda nuova ogni anno, segna 5 appuntamenti e poi se ne dimentica. Questo può significare tre cose: HoContinua a leggere “Wishlist eventi letterari 2018”
Diego F. Barros: editore argentino con sguardo da sociologo
Pochi mesi fa, la nostra intervista a Giorgia Sallusti, libraia della libreria indipendente “Il Giardino del Mago”, ha viaggiato per chilometri attraversando l’oceano, sino ad arrivare in Argentina, dove ha attirato l’attenzione del blogger ed editore Diego F. Barros. Abbiamo avuto il piacere di parlare con lui tramite mail e ci ha raccontato un po’Continua a leggere “Diego F. Barros: editore argentino con sguardo da sociologo”